La natura si risveglia dal letargo un po’ prima in primavera e vizia gli ospiti con i suoi colori vivaci e i fiori ancora fragili. In estate le montagne offrono numerose possibilità per svariate avventure in altura oppure nella vallata nel verde acceso. I colori variegati dell’autunno non potrebbero essere più magnifici che lungo le rive del fiume Isarco, incastonato tra le numerose cime montane. In inverno invece si va nel comprensorio di Rio Pusteria o nella zona delle Dolomiti, patrimonio nautrale dell’UNESCO. Il punto di partenza per tutte queste avventure è il vostro Hotel quattro stelle superior Milla Montis a Maranza.





Bellezze naturali
Cosa da vedere
assolutamente.
- Le Dolomiti
- Veneranda Bressanone
- Brunico in Val Pusteria
- I Big Five di Rio Pusteria
- Malga Fane – l’originale
- Forte Fortezza
- Messner Mountain Museum

Il 95% delle Dolomiti fanno parte di un parco naturale protetto e incantano i visitatori con una splendida flora, fauna e conformazioni rocciose incredibili. Sulle passeggiate in altura si potrà scoprire il patrimonio naturale e osservare dalle piattaforme panoramiche tutti i paesaggi fuori dal comune. A piedi, in bici, facendo arrampicata o con le ciaspole e gli sci da alpinismo, inizia l’avventura nella natura.

Potrete rivivere oltre mille anni di storia nella città pittoresca di Bressanone. Arte, cultura, arte culinaria e shopping sono amalgamate con un fascino alpino e mediterraneo che vi farà innamorare. Vicoli magici, caffetterie moderne e numerose manifestazioni vi attireranno nella cittadina.

Entrate a Brunico attraverso una delle porte cittadine e scoprite la diversità di una delle località più belle dell’Alto Adige. Potrete trovare piccoli negozietti con dentro attività artigianali tradizionali, ma anche grandi nomi della moda. Un giorno a Brunico diventerà un’avventura grazie a scorci architettonici, diversità culturale e charme dello stile di vita altoatesino.

Montanari e cacciatori di panorama troveranno una meta ideale con i Big Five nel comprensorio di Rio Pusteria. Il Picco della Croce, la Cima Cadini, la Seefeldspitz, la Cima della Capra e il Giogo d’Asta permettono una vista memorabile che vi indurrà a voler tornarci presto.

Avete voglia di fare un viaggio nel tempo? Quando si raggiunge la Malga Fane in estate, ci si sente come in un’altra epoca. Le mucche pascolano sui prati e le piccole casette di legno sono sparse sui pendii. Gli escursionisti verranno accolti da un villaggio alpino, per un’esperienza rustica. In inverno è una ambita meta con gli sci da alpinismo o le ciaspole.

Le fondamenta della storia che possono essere la base su cui costruire nuove azioni, nuovi pensieri e un dialogo culturale. Una volta concepito come bastione per la sicurezza per le vie di comunicazione transalpine, è stato per un breve periodo durante la guerra un deposito di oro. Al giorno d’oggi può essere visitato nel suo stato originale, oltre alle mostre d’arte contemporanea che periodicamente vengono ospitate.

Un alpinista senza pari, un pioniere che ha superato i limiti per ciò che ai suoi tempi era considerato possibile. Con i musei del circuito Messner Mountain Museum ha creato dei luoghi testimoni della storia unendo arte epocale, la storia della nascita dell’alpinismo, con l’alpinismo la sua cultura mondiale e lo stile di vita originale dell’uomo in Alto Adige.
Siete anche Voi pieni di
voglia di fare? Partecipate
ai nostri workshop.